I never can say goodbye. Un libro e un film dal finale opinabile

Foto fuori fuoco. Un po’ come tutta la mia gallery, insomma.

Non so se sia colpa di questo periodo di superlavoro, delle giornate invernali in cui il buio cala presto, delle mie dottrie da talpa o della somma dei tre (probabile), ma in questo periodo percepisco un po’ tutto fuori fuoco.

Dopo averne riso (sorriso, dai) per anni, mi ritrovo improvvisamente in linea col terzetto di sciùre torinesi che tutti i mercoledì, dopo aver accompagnato i figli liceali a scuola, si concedono un caffè, ma soprattutto una litania infinita di lamentazioni, al bar che ogni mattina mi regala (regalerebbe, se è mercoledì) i dieci minuti di benessere quotidiano: cappuccino con cacao, pasterella, quotidiano, pace, amen.

Non amo, perché tendenzialmente non mi interessa un’acca, origliare conversazioni di sconosciuti, ma il tono da baritono di una delle tre rende impossibile sottrarsi al rumore di sottofondo, all’acufene non richiesto eppure inevitabile. Ma gli insegnanti dei figli sono delle arpie! Tutti e indistintamente! Per non parlare di questi mariti assenti/dormienti/nullafacenti! E degli eredi minori, disordinati all’iperbole, che dobbiamo dire, eh? Diociscampi, signora mia, dalle fidanzate dei liceali di cui sopra, una manica di sgallettate senza arte né parte degne figle di genitori agli antipodi dai tre geni di guèra infervorate al tavolino del bar, ergo assolutamente indegne della loro luminosa progenie. E potrei continuare, tipo 180 minuti, eh.

Ecco. Ultimamente, quando la neverending pletora di lamentazioni m’investe a mo’ di uragano Katrina II, la tentazione non è più quella di alzarmi, incenerirle e sbottare “E mo’ bastaaa!”, no. Ultimamente, quando le sento, mi ritrovo a pensare che quasi quasi potrei intervenire, ed accodarmi al coro. Che tante, troppe porte son rimaste socchiuse, dunque né aperte né chiuse, troppi piani abbozzati e mai finiti (e dunque fuori fuoco), troppi non detti si son piazzati lì, bloccati tra lingua ed epiglottide, e insomma niente torna e tutto è un po’ così: senza baricentro, senza finale, senza fuoco.

Vi faccio un esempio. Due, dai.

Di recente nulla di quel che leggo mi piace, o almeno non mi piace in modo plateale ed assoluto – ed io son una da innamoramento letterario facile, eh. Ma con “Il matrimonio delle bugie” di non so più quale autrice bestseller iù es eì, thriller incensatissimo tradotto in ennemila lingue etc. ho proprio pensato: Ma che schif…em, ma che lettura sconclusionata, nel senso letterale di “priva di conclusione”.

Già il plot si presentava banalotto, sia chiaro. Ci sono lei, lui, la classica (che poi: classica su che pianeta, esattamente?) coppia upper-class perfetta, bella casa, buon lavoro, volemòse bene etc. etc. finché l’Evento di cesura che dovrebbe giustificare le oltre 300 pagine di agonia (per il lettore, solo per il lettore) non spariglia un po’ le carte dormienti.

Il marito parte per un viaggio di lavoro in Florida e, doh, nello stesso giorno un aereo diretto da tutt’altra parte precipita e il buon uomo figura nell’elenco delle vittime. Senza ambire al Pulitzer, poteva anche essere un buon punto di partenza, se solo la scrittura non fosse più piatta del Tavoliere delle Puglie, la trama di fatto oscillante tra l’impalpabile e l’assurdo, la storia del tutto inverosimile ma il finale, beh…il finale proprio da piangere. E no, non per l’overdose di pathos.

L’impressione è che l’autrice, dopo aver infarcito trecento e rotte pagine di banalità e nonsense, giustamente si sia ritrovata a chiedersi: e mo’ che fàmo? Come la chiudiamo, ‘sta storia che più che Agatha Christie sembra Stanley Kubrick – ma con un tocco di irrealtà alla Elza di Frozen? Mmm… Ma a caso, la chiudiamo, signora mia, a caso! E infatti. Quando pensi che il finale non possa esser peggio di tutto l’abominio di prima, pof, magia! Lo è, lo è! E quando dico finale, intendo il capitolo finale E l’ultima riga proprio.

Ma veniamo al secondo – ed ultimo, tranquilli – esempio di storia che m’è sembra fuori fuoco, fuori centro, una conclamata americanata che pure, a leggere le recensioni, tanto male non sembrava. Parlo di “Ben is back”, film drammatico di Peter Hedges che segna il ritorno sul grande schermo di Vivian Ward aka Pretty Woman aka cliente Calzedonia tessera gold.

Di Julia Roberts, insomma.

Ben Burns (Lucas Hedges, figlio del regista), diciannovenne tossico in cura in una comunità, torna inaspettatamente a casa in occasione di Natale. Mentre il resto della famiglia accoglie l’epifania con sgomento e diffidenza, la nostra dolce e quasi infante madre Holly accoglie il figliol prodigo a braccia aperte, dando prova di un ottimismo ed una positività o del tutto americani… o del tutto assurdi. E infatti seguiranno 24 turbolentissime ore in cui gli occhi scintillanti di Holly/Julia cuor di burro si tramuteranno in cascate in piena e tutti i peggiori incubi di ogni madre acquisiranno forma, nome, cognome e losco indirizzo nelle peggio periferie dello Stato di New York.

Ora. Qualcuno ha scritto che con quest’interpretazione ad alto tasso di pathos familiae, nostra signora Julia potrebbe anche già essere in lizza per i prossimi Oscar. Io mi permetto di obiettare che a) forse Lucas Hedges potrebbe e che b) per quanto volenterosa e partecipe, la Roberts si ritrova invischiata in una trama troppo debole, troppo poco verosimile (spoiler: la corsa contro il tempo e contro i demoni di Ben hanno inizio per via del rapimento del cagnolino di casa. Cioè, bene ma non benissimo, essù) per ambire al red carpet. Ahhh…ed anche in questo caso (ecco dove volevo arrivare) sul finale mi s’è dipinto sulla capoccia un grosso, ma grosso punto di domanda. A me, e al pubblico in sala tutto che ha atteso speranzoso la fine di tuttiiii i titoli di coda nell’illusione di una dritta, un mini sequel, un frammento di fast forward atto ad illuminarci.

Ecco, no, potete alzarvi direttamente dopo l’ultima scena, sapevatevelo.

O anche ora, ho finito 🙂

2 pensieri riguardo “I never can say goodbye. Un libro e un film dal finale opinabile

    1. Ehhh…dici proprio bene, amico mio. Chissà che interessi milionari dietro l’ennesimo libercolo che ci vediamo sbattere in faccia come “l’ultimo, grande capolavoro” da Feltrinelli e compagnia. Personalmente, ho imparato a scansare come l’herpes zoster i romanzi in brossura da 9.90€ con fascetta gialla – fascetta che è la garanzia di una delusione assicurata;-)

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...